PHOTOSHOP O NO?

AD INJECTION TEST ADVERT 468x60 - Ad Injection

valentina_spiaggiaPhotoshop e’ diventato lo standard, addirittura quando si cerca un lavoro d’ufficio nella descrizione del lavoro spesso e’ menzionata come fondamentale la conoscenza dell’ultima versione di Photoshop, ma e’ veramente cosi’?

Photoshop e’ un programma cosi’ straordinario che e’ diventato un’azione: photoshoppare (cioe’ ritoccare una foto, a prescindere dal programma usato).

Ma la tecnologia e’ andata avanti e altri programmi fanno in parte e in modo gratuito cio’ che Photoshop fa lentamente e a un prezzo notevole.

Per lavori complessi, quando bisogna ritoccare molte foto insieme, quando bisogna eliminare una persona dallo sfondo, quando serve mantenere una risoluzione molto alta, quando bisogna fare diverse variazioni sullo stesso lavoro per vedere la versione migliore, quando bisogna lavorare in tanti sullo stesso progetto allora ha ancora senso usare Photoshop, ma se si tratta solo di tagliare (o usando gergo tecnico croppare), ruotare o dare piccoli effetti su una foto per esempio per darle un po’ di luce, allora bastvalentina_spiaggia_editeda usare un qualsiasi altro programma, e non solo perche’ e’ gratuito o quasi, ma perche’ e’ molto piu’ veloce.

Ecco un esempio pratico.
Ho preso una foto che avevo nel mio computer e sono andato su Picmonkey. Si tratta di un sito di fotoritocco che offre servizi a pagamento e servizi gratuiti, per cui non serve neanche registrarsi. Ce ne saranno sicuramente altri simili forse gia’ di serie sul vostro computer, io conosco questo.

Essendo innamorato di Photoshop, tendo a fare tutti i miei fotoritocchi con questo programma, ma se dovessi iniziare da zero probabilmente ci penserei bene.

Picmonkey e’ molto intuitivo, basta caricare una foto dal computer sul sito e usare i comandi a disposizione. Certo, non permette di agire di fino, ma il risultato e’ eccellente.

Nel caso di questa foto, ho modificato luci e ombre, ho dato un effetto disegno, ho diminuito il numero dei colori lasciandola quasi in bianco e nero, dando solo un’impressione di colore, ho aggiunto due cornici di cui una con un’ombra e un riquadro in stile fumetto.
Il tutto provandolo per la prima volta e improvvisando passo passo un effetto che mi piacesse.
L’operazione ha richiesto circa 10 minuti, mentre con Photoshop ci avrei dovuto lavorare per alcuni mesi (un paio d’ore sulla foto, ma un paio di mesi per conoscere il programma abbastanza bene da realizzare da solo tutti gli effetti).

In conclusione, Photoshop resta il programma piu’ completo all’interno del suo genere, sicuramente indispensabile tra i professionisti, ma per chi non ha bisogno di lavori complessi e’ molto piu’ rapido un programma piu’ semplice.

Lascia un commento